Eurocastanea - xv festa europea della castagna
Viernes 12 de septiembre – Parque Natural Sierra de Aracena y Picos de Aroche
Eurocastanea 2025 - Giorno 3
Ordine del giorno - AM
8:30 - 9:00 Accreditamento.
Argomento D. Ecologia del castagneto in Europa.
9:00-9:30 Cooperazione e trasferimento di conoscenze
- "Opportunità europee di cooperazione nella ricerca, sviluppo e trasferimento di conoscenze per promuovere la sostenibilità e la resilienza del settore castagnicolo" Gertruud van Leijen, consulente per le sovvenzioni presso Van Leijen European Cooperation & Grants (Roma, Italia)
9:30-10:00 L'ecologia del castagneto. Il castagneto e il suo rapporto con gli habitat di interesse comunitario e la Rete Natura 2000
- Il Cultivo di castagno di fronte ai cambiamenti climatici: modelli fenoclimatici e topoclimatici in Francia e nuove prospettive. Yildiz Thomas, CNRS (Francia)
- Castagneti in Andalusia: caratterizzazione basata sulla sintesi e l'integrazione di sistemi informativi geografici. José Ramón Guzmán Álvarez, Dipartimento per il ripristino degli ecosistemi, Servizio di azione forestale, Direzione generale delle politiche forestali e della biodiversità, Ministero della sostenibilità e dell'ambiente, Governo regionale dell'Andalusia (Spagna).
Argomento E. Parassiti e malattie che influenzano la qualità della frutta.
10:00 – 11:00 am Control de enfermedades y plagas en el cultivo del castaño. 
Frutta qualità.
- Sviluppo di un controllo biologico contro Cydia con Trichogramma: Karolina Pecharova , INRAE, Francia
- Monitoraggio della presenza di Cydia splendana nel Parco Naturale della Sierra de Aracena e Picos de Aroche , Pablo Alvarado. AGAPA, Governo Regionale dell'Andalusia
- Uso di peromoni di confusione di accoppiamento contro Cydia fagigllandana e Cydia splendana ecc . Massimo Dal Pane e Pierangelo Mereghetti - In Fattoria - GEA (Milano - Italia) .
- Protocollo Eurocastanea per la gestione del marciume del castagno causato da Gnomoniopsis castaneae , Andrea Vannini, Università della Tuscia (Italia), José Gomes-Laranjo – Università di Trás - os -Montes e Alto Douro (Portogallo)
11:00 - 11:30 Dibattito.
Ordine del giorno - PM
11:30 - 12:00 Pausa caffè
Argomento F: Malattie che colpiscono gli alberi
12:00 – 13:00 Controllo delle malattie e dei parassiti nella coltivazione del castagneto, il castagneto.
- Control biológico de la avispilla del castaño en Málaga. Eva Wong, IFAPA, Junta de Andalucía (España)
- Controllo delle malattie dell'inchiostro: efficacia degli ammendanti calcarei in Andalusia. María Dolores Carbonero, IFAPA, Governo Regionale dell'Andalusia (Spagna).
- LIFE Fagesos - Sviluppo di un protocollo per la gestione integrata della malattia dell'inchiostro. Carmen Morales, Università della Tuscia (Italia ) e Francisco J. Ruiz´Gómez, Università di Cordova (Spagna)
- Controllo del cancro corticale del castagno. Mª del Carmen Rodríguez Molina. Centro di ricerca scientifica e tecnologica dell'Estremadura (CICYTEX), Spagna.
13:00 - 13:30 Dibattito
13:30 - 15:00 Pranzo ( sponsorizzato ).
15:00-15:45 Nuovi materiali riproduttivi per il castagno. Esperienze e misure per mitigare i cambiamenti climatici:
- Conservazione e recupero del genoma ancestrale del castagno per la produzione di frutti, migliorandone la resilienza ai cambiamenti climatici. Darío Arias, GO YesWeCast
- Utilizzo di portinnesti tolleranti alla malattia dell'inchiostro, adattamento al territorio, Beatriz Cuenca, Vivero de Maceda, Grupo Tragsa , Spagna
- Distribución potencial del castaño en España. Distribuzione potenziale dei castagni in Spagna. Roberto Rubio y Rocío Gallego, proyecto IMFOREST, CESEFOR
15:45-16:15 Dibatti
17:00 - 19:30 Visite sul campo .
- Ruta del Jabugo 
21:00 Cena di chiusura del Congresso (Chiesa di Santo Domingo, Riostorante Montecruz, Aracena- cata de jamón ofrecida por la DOP Jabugo ).
Montecruz, Aracena – cata de jamón ofrecida por la DOP Jabugo)
