Eurocastanea - xv festa europea della castagna

Giovedì 11 settembre – Parco Naturale della Sierra de Aracena e Picos de Aroche

Eurocastanea 2025 - Giorno 2

Ordine del giorno - AM

8:30 - 9:30 Accreditamento

9:30 – 10:00 Apertura del Congresso.

  • Parole della Ministro della sostenibilità e dell'ambientea della Junta de Andalucía, Sua Eccellenza la Sra. Catalina García Carrasco
  • Parole del Consiglio Provinciale di Huelva, Sua Eccellenza il Sig. David Toscano Contreras, (presenza in attesa di conferma)
  • Parole del Direttore della Business Unit di Caja Rural del Sur, Sig. Manuel Perez Barrera
  • Parole del Presidente di Eurocastanea, Sr. Bertrand Guerin
  • Benvenuto alla città di Aracena da parte del suo sindaco, Sig. Manuel Guerra González.

10:00 - 10:30 Conferenza inaugurale

  • “Il valore dei servizi ambientali derivati dal ecosistema del castagno; mercati di CO2” Fernando Rodríguez López. Università di Salamanca.

Argomento A. Andalusia, il castagno nell'Europa meridionale

10:30 - 11:00 Il castaño andaluso

  • Il castagneto di Malaga: prospettive future. Francisco Boza, Responsabile del Settore della Castagna, COAG Málaga (Spagna)
  • La castagna di Huelva Prospettive future, Arturo Martínez Ronda, Presidente di Castañera Serrana, Società Cooperativa Andalusa , Huelva ( Spagna )

11:00- 11:30 Pausa caffè

Argomento B. Situazione attuale e prospettive per la campagna 2025 in Europa.

11:30 – 00:30 Il castagneto europeo

Tavola rotonda: La prossima stagione castanicola europea, la situazione della coltura in un contesto di cambiamento climatico.

  • Situazione in Italia: Giovanni Gamba, Unito.
  • Situazione in Francia Jean-Roland Lavergne, SNPC
  • Situazione in Portogallo: Maria João Gaspar REFCAST / UTAD
  • Situazione in Grecia: Theodora Patsiavoudi
  • Situazione in Austria: Johannes Schanti, ARGE Zukunft Edelkastanie
  • Situazione in Spagna: parlante da definire
  • Benvenuto alla città di Aracena da parte del suo sindaco, Sig. Manuel Guerra González.

Ordine del giorno - PM

12:30-12:45 Dibattito

Argomento C: Lavorazione e commercializzazione delle castagne

12:45 - 13:45 Esperienze significative nella lavorazione e commercializzazione delle castagne.

Come valorizzare i territori attraverso la gestione e la trasformazione delle castagne. A livello nazionale e internazionale esperienze

  • Garantire la qualità e la salubrità delle castagne al dettaglio e al consumo. Giacomo Gatti, Centro di Sperimentazione Laimburg (Bolzano, Italia).
  • Tendenze del mercato del Castagno Biologico: l'importanza della sostenibilità per i consumatori. Alvaro Barrera Fernández, Presidente di Ecovalia (Spagna)
  • Trasformazione delle castagne locali: quali strumenti per rispondere alle esigenze dei produttori e del mercato? Il caso dell'Ardèche ( Francia) Michel Grange – SNPC – SDCA ( Syndicat de défense de la châtaigne ) d'Ardèche )
  • Ripensare la castagna: una strategia europea condivisa per la crescita e il posizionamento verso il consumatore. Diana Cataldo y Massimo Iannaccone, Miriade & Partners

13:45-14:00 pm Debate

14:00 - 15:30 Pranzo (Degustazione di prodotti a marchio Parco Naturale).

15:30 – 16:30 Prospettive future per la produzione e la commercializzazione delle castagne in Europa.

  • Presentazione introduttiva. settore europeo della castagna nel contesto di un mercato globale. José GomesLaranjo - Università di Trás-os-Montes e Alto Douro
  • Dibattito – dialogo/Tavola rotonda:
    Rocío Vazquez, Agricola el Común SA
    Alcinio Perez, Refcast - Associação Portuguesa da CastaRegia Douro Parka

    Venditore nazionale - internazionale

16:30-17:00 Dibattit

17:00 – 19:30 Visita sul campo .

Strutture della Castañera Serrana SCA e della Cooperativa La Esperanza de Los Marines.

  • Strutture della Castañera Serrana SCA
  • Aziende pilota di progetti implementati nel PNSAPA.
  • Aziende agricole con diverse varietà locali ( Plantalajar , Helechal , Comisaria , Vazquez) per apprezzare e distinguere la diversità degli alberi e dei frutti.
  • Durante le visite, dimostrazioni dal vivo: Macchinari, artigianato.

20:30 Cena (Ristorante El Camino, Almanaster la Real).

“Per i partecipanti alla conferenza sarà disponibile la traduzione simultanea delle conferenze in spagnolo, inglese, francese, portoghese e italiano”.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.